Titolo Proprio: Forme dello strigile
Autore: Ignoto
Soggetto: Strigile
Collocazione: p. 73
Classificazione: Medicina
IconClass: 31A66
Datazione Certa: 1580
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 5 x 4
Tag: terme, strigile, sudore, igiene

La xilografia, inserita all'interno del capitolo "Sulla preparazione dei bagni", illustra due forme dello strigile, uno strumento usato per l'igiene nel mondo romano, in particolare nelle terme.
Lo strigile aveva una forma ricurva e cava, simile a un moderno strumento da toeletta per cavalli (ma non dentato), in grado di raccogliere sudore e impurità. In alcuni testi antichi si afferma che la sua cavità era così ampia da contenere persino del latte.
Apuleio, ne i Florida, menziona un modello tascabile con ampolla da olio integrata. Guillaume du Choul ne illustrò accuratamente la forma nel suo trattato sugli accampamenti romani. I materiali variavano: rame, argento dorato, oro, e — presso gli Indiani, come racconta Strabone — ebano. Col tempo, gli strigili furono sostituiti da spugne.
Il testo fa riferimento anche a una variante di forma diversa, come si può vedere nella seconda figura (del libro).
Immagine aderente
Bibliografia:
Immagini Interne a confronto
Nessuna immagine a confronto
Immagini Esterne a confronto
Nessuna immagine a confronto