Titolo Proprio: Sezione superiore di un Atanor
Autore: Ignoto
Soggetto: Atanor
Collocazione: p. 123
Classificazione: Medicina
IconClass: 49E3932(ATHANOR)
Datazione Certa: 1580
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 3 x 2,7
Tag: pane, tanor, Atanor, forno

La xilografia, inserita all'interno del capitolo "Sul pane e le sue varietà", illustra la sezione superiore di un Atanor (chiamato nel testo tanor o tanur), un forno tradizionale in terracotta usato per cuocere il pane.
L’atanor ha una forma ovale e allungata, rotondeggiante ma non appuntita, con pareti spesse circa un dito. Misura circa tre cubiti di lunghezza (circa 1,5 metri), due di larghezza e uno di altezza. Nella parte superiore presenta un’apertura stretta da cui fuoriesce il fumo.
Il forno è collocato su mattoni disposti lungo i lati e circondato da una struttura muraria, all’interno della quale viene acceso il fuoco. Anche alla base si collocano combustibili, per assicurare un riscaldamento uniforme.
Quando l’interno è ben caldo, vi si applicano le focacce di pasta, modellate dello spessore di un dito. La cottura avviene in modo omogeneo, sia esternamente che internamente, producendo un pane di qualità eccezionale. Al termine, l’apertura superiore viene chiusa.
Immagine aderente
Bibliografia:
Immagini Interne a confronto
Nessuna immagine a confronto
Immagini Esterne a confronto
Nessuna immagine a confronto