Titolo Proprio: Chiodi di garofano
Autore: Ignoto
Soggetto: Chiodi di garofano
Collocazione: p. 252
Classificazione: Medicina
IconClass: 41C66(CHIODI DI GAROFANO)
Datazione Certa: 1580
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 3 x 2,5
Tag: chiodi garofano, Caryophyllon, spezia, fiori

La xilografia, inserita all'interno del capitolo "Sulla cannella e sui chiodi di garofano", illustra un chiodo di garofano.
Il chiodo di garofano (Caryophyllon, da Cary, noce e phyllon, foglia: quindi foglia di noce) è una spezia originaria dell’India, ottenuta dai fiori essiccati di un albero simile al lauro, diffuso soprattutto nelle isole Molucche e a Ceylon. I fiori, inizialmente bianchi, poi verdi e infine rossi, crescono alle estremità dei rami e, una volta induriti, diventano i chiodi di garofano.
Esistono diverse varietà: la più pregiata è piccola e molto profumata, usata anche in profumeria; altre sono più grosse e meno aromatiche. Anche le foglie profumano, ma meno intensamente. L’albero fruttifica dopo otto anni e può vivere fino a un secolo.
Il chiodo di garofano è considerato più medicina che alimento. È utile per rafforzare lo stomaco, il cuore e il cervello, soprattutto in caso di freddo interno. Se assunto nel vino, può fermare il flusso mestruale; se bevuto caldo, aiuta la digestione. Usato nei cibi ne esalta l’aroma, ma secca e riscalda molto il corpo. Inoltre, combatte i cattivi odori della bocca, stimola i sensi e ha effetti benefici su occhi e visceri.
Immagine aderente
Bibliografia:
Immagini Interne a confronto
Nessuna immagine a confronto
Immagini Esterne a confronto
Nessuna immagine a confronto