Titolo Proprio: Nodo delle orecchie
Autore: Ignoto
Soggetto: Laccio
Identificativo: 46 [4] 1-A.15
Collocazione: col. 160
Classificazione: Medicina
IconClass: 31A4631; 49G3211
Datazione Certa: 1566
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 3,7 x 6,4
Tag: nodo, orecchie, epangiloro, lepre

Descrizione:

La xilografia illustra la struttura del nodo chiamato 'delle orecchie'.
Per eseguire questo nodo bisogna prima applicare il nodo epangiloro; bisogna però fare attenzione che una delle due anse sia più ampia, poiché va avvolta secondo il metodo del nodo chiasto, in modo che risultino due anse ben visibili, tra le quali si presenti, raddoppiato, il tratto pendente della benda.
Questo tipo di nodo è ben adatto nei casi in cui sia necessario rimettere in sede la mandibola dislocata, oppure per riparare i processi ossei del cranio. Infatti, le anse si collocano alle tempie del paziente, mentre la parte raddoppiata che si osserva tra di esse va sulla fronte; quindi si applica il legaccio detto a lepre con le orecchie. Infine, le “orecchie” - sia per contenere che per sollevare dalla parte superiore - vengono tese sopra la testa della persona assistita.

Note:

Immagine aderente


Bibliografia:

Immagini Interne a confronto

Nessuna immagine a confronto


Immagini Esterne a confronto

Nessuna immagine a confronto