Titolo Proprio: Laccio nautico
Autore: Ignoto
Soggetto: Laccio
Identificativo: 46 [4] 1-A.2
Collocazione: col. 155
Classificazione: Medicina
IconClass: 31A4631; 49G3211
Datazione Certa: 1566
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 4,3 x 6,3
Tag: laccio, nautico, stecche, braccio

Descrizione:

La xilografia raffigura il laccio nautico e il metodo per utilizzarlo.
Per ottenere il laccio nautico, dalla cinghia raddoppiata si formano due anse, che vanno incrociate tra loro, invertendone la posizione: quella interna va all’esterno e viceversa. Così facendo, si ottiene da un lato il nodo, dall’altro i capi liberi (come si può vedere a sinistra). Questo tipo di laccio è utile quando è richiesta una trazione asimmetrica e per mantenere in posizione le stecche in caso di frattura.
Una volta formato il nodo, un capo si tiene con la sinistra, l’altro si avvolge attorno alla parte da trattare formando due anse, nelle quali si fa passare l’estremità rimanente. Questa, attraversando la parte del laccio rivolta verso il paziente, torna indietro e viene tenuta ancora con la sinistra. A questo punto, si inseriscono le stecche nelle anse abbassate verso la parte lesa e si tirano e legano i capi per stabilizzare il tutto (come si può vedere a destra).

Note:

Immagine aderente


Bibliografia:

Immagini Interne a confronto

Nessuna immagine a confronto


Immagini Esterne a confronto

Nessuna immagine a confronto