Titolo Proprio: Trispastum di Apelle o Archimede
Autore: Ignoto
Soggetto: Strumento medico
Collocazione: col. 184
Classificazione: Medicina
IconClass: 49G359
Datazione Certa: 1566
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 9,3 x 5,4
Tag: trispastum , assi , ruote , corde

La xilogafia raffigura un trispastum di Apelle o Archimede: uno strumento medico utilizzato per curare lussazioni e fratture. Prende il nome dai suoi inventori, che non erano medici ma architetti, i quali lo idearono originariamente per trascinare le navi mediante corde e puleggi; successivamente, alcuni medici adattarono tale meccanismo a fini terapeutici.
Lo strumento è formato da due elementi rettangolari oblunghi compatti, al cui interno vi sono due assi con ruote, intorno alle quali si avvolgono delle corde. Il nome "trispastus" deriva dalla sua struttura: tre corde che agiscono, una esterna e due interne.
Nella xilografia sono presenti alcune lettere dell'alfabeto che rimandano a una legenda, la quale illustra le diverse parti dello strumento.
Immagine aderente
Bibliografia:
Immagini Interne a confronto
Nessuna immagine a confronto
Immagini Esterne a confronto
Nessuna immagine a confronto