Titolo Proprio: Laccio lupo
Autore: Ignoto
Soggetto: Laccio
Collocazione: col. 157
Classificazione: Medicina
IconClass: 31A4631; 49G3211
Datazione Certa: 1566
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 2,7 x 6,6
Tag: laccio, lupo, ernie,

La xilografia illustra come si annoda il laccio detto lupo.
Si prendono due cinghie di uguale lunghezza e le si raddoppia, in modo che i capi si trovino da una stessa parte e le anse siano disposte in senso opposto. Poi i capi inferiori si tirano verso l’alto, quelli superiori verso il basso, così che si formi un nodo centrale, da cui sporgono, ai lati, due doppi capi. Questo tipo di laccio consente una trazione uniforme ed è utile non solo per il riallineamento delle ossa e la trazione terapeutica, ma anche nella cura delle ernie, per comprimere la parete addominale, e per legare le estremità delle vene che sanguinano.
È consuetudine infilare nei passaggi delle anse dei lacci semplici, comunemente detti con termine medico X (ossia 'che allentano'), e questi non vengono applicati a caso, ma in modo da poter allentare le parti strette tramite le corde, anziché tramite i capi principali del laccio.
Immagine aderente
Bibliografia:
Immagini Interne a confronto
Nessuna immagine a confronto
Immagini Esterne a confronto
Nessuna immagine a confronto