Titolo Proprio: Pianta Lonchitis
Autore: Ignoto
Soggetto: Lonchitis
Collocazione: p. 491
Classificazione: Medicina
IconClass: 25G4(LONCHITIS)
Datazione Certa: 1564
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 5,6 x 7,3
Tag: lonchitide , foglie , pianta ,

La xilografia mostra due versioni della pianta lonchitis, seguendo le descrizioni di Mattioli e Maranta. Mattioli, infatti, apre un dibattito contro l’interpretazione di Maranta riguardo alla terminologia botanica, cercando di stabilire un significato più chiaro dei termini utilizzati per descrivere le caratteristiche della pianta Lonchitis, come "sostanza" e "sezione"; nasce una disputa sulla vera identità della pianta, sottolineando l'importanza della ricerca della verità. Le foglie della pianta sono ruvide, grandi e divise a segmenti, con foglie più incise. L'incisione raggiunge una separazione molto profonda della vena centrale. La xilografia permette di osservare l'incisione, infatti essa non solo raggiunge la vena centrale, ma si separa ulteriormente da quest'ultima, tanto che nella sua estremità i segmenti della foglia arrivano a toccarla.
Immagine aderente
Bibliografia:
Immagini Interne a confronto
Nessuna immagine a confronto
Immagini Esterne a confronto
Nessuna immagine a confronto