Titolo Proprio: Palestra con peristilio oblungo
Autore: Cristoforo Coriolano
Soggetto: Palestra
Collocazione: p. 23
Classificazione: Medicina
IconClass: 41A1(+45C)
Datazione Certa: 1587
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 17,5 x 14,9
Tag: palestra , peristilio , portico , ginnastica

Girolamo Mercuriale, basandosi sul De architectura di Vitruvio, descrive le parti che componevano le antiche palestre greche, che si differenziano per la forma del peristilio. Nel caso di una palestra con peristilio oblungo le parti sono:
A. Peristilio oblungo della lunghezza di due stadi;
B. Tre portici semplici;
C. Quarto portico doppio;
D. Ampie esedre con sedili collocate nei tre portici, in cui disputavano filosofi e retori;
E. Efebeo (luogo dove si allenavano i giovani), ovvero un’ampia esedra con sedili la cui lunghezza è d’un terzo maggiore della larghezza;
F. Coriceo;
G. Conisterio, luogo in cui gli atleti si cospargevano di sabbia o polvere;
H. Bagno freddo;
I. Eleotesio, zona del bagno dove i bagnati si cospargevano il corpo di ungenti;
K. Frigidario;
L. Passo del propnigeo dove si piega il portico;
M. Propnigeo, fornello per riscaldare la stanza e l’acqua del bagno;
N. Sudatoio, coperto da una volta e la cui lunghezza è il doppio della larghezza;
O. Bagno caldo all’interno del sudatoio;
P. Laconico, cameretta nei ginnasi che riscaldata provocava sudore caldo;
Q. Uscita del peristilio;
R. Primo portico all’esterno della palestra;
S. Secondo portico, rivolto a settentrione;
T. Terzo portico;
V. Margini delle pareti;
X. Margini delle colonne;
Z. Due gradini con lato di un piede e mezzo;
a. Passeggi scoperti nei pressi del portico;
b. Piante collocate fra i portici;
d. Stadio dove gli spettatori potevano vedere gli atleti combattere;
y. Piazzuole per il riposo.
Immagine aderente
Bibliografia:
1) Mercuriale, Girolamo, Hieronymi Mercurialis De arte gymnastica libri sex, in quibus exercitationum omnium vetustarum genera, loca, modi, facultates, & quidquid denique ad corporis humani exercitationes pertinet, diligenter explicatur, Venetiis, apud Iuntas, 1587 - (pp. 17-24)
2) Mercuriale, Girolamo, De arte gymnastica, a cura di C. Pennuto, Firenze 2008 - (-)
3) Ongaro, Giuseppe, Mercuriale, Girolamo, in Dizionario Biografico degli Italiani, 73, Roma 2009 - (-)
Immagini Interne a confronto
Nessuna immagine a confronto
Immagini Esterne a confronto
Nessuna immagine a confronto