Titolo Proprio: Petauro o oscella
Autore: Cristoforo Coriolano
Soggetto: Ludi antichi
Identificativo: 47 [1] 75-F.23
Collocazione: p. 164
Classificazione: Medicina
IconClass: 43C718
Datazione Certa: 1587
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 16,3 x 10,5
Tag: petauro , tavola, funi , ludi antichi
Collocazione: p. 164
Classificazione: Medicina
IconClass: 43C718
Datazione Certa: 1587
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 16,3 x 10,5
Tag: petauro , tavola, funi , ludi antichi

Descrizione:
Le monete di Augusto e di Tiberio rappresentano il gioco del petauro o dell’oscella, molto simile a quello dell’altalena, dove il giocatore, seduto su una tavola, viene sospeso al soffitto attraverso quattro funi e poi fatto dondolare. Infatti, secondo Arlio Stilone i petauristi sono chiamati così dai greci perché “volano nell’aria”. Tale gioco era anche praticato durante i ludi ginnici dei Traci e degli Egiziani.
Note:
Immagine aderente
Bibliografia:
1) Mercuriale, Girolamo, Hieronymi Mercurialis De arte gymnastica libri sex, in quibus exercitationum omnium vetustarum genera, loca, modi, facultates, & quidquid denique ad corporis humani exercitationes pertinet, diligenter explicatur, Venetiis, apud Iuntas, 1587 - (pp. 161-163)
2) Mercuriale, Girolamo, De arte gymnastica, a cura di C. Pennuto, Firenze 2008 - (-)
Immagini Interne a confronto
Nessuna immagine a confronto
Immagini Esterne a confronto
Nessuna immagine a confronto