Titolo Proprio: Vasche e vasi nei bagni
Autore: Cristoforo Coriolano
Soggetto: Bagni termali
Identificativo: 47 [1] 75-F.4
Collocazione: p. 45
Classificazione: Medicina
IconClass: 49G361
Datazione Certa: 1587
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 17,3 x 13,3
Tag: vasche , vasi , palestra, terme

Descrizione:

Dopo aver descritto le diverse tipologie di bagni, Girolamo Mercuriale illustra le vasche e i vasi che potevano trovarsi al loro interno. Nel bagno caldo (calidarium) erano collocate delle vasche inamovibili, chiamate alvei o labra, solitamente fabbricate in mattoni o marmo; mentre le vasche nel bagno freddo (frigidarium) venivano nominate piscine o battisteri, la cui ampia larghezza permetteva di nuotarci. I vasi mobili, invece, erano realizzati con varie forme (quadrati, rotondi, ovali) e in diversi materiali (marmo, pietra, metallo). Nell’immagine compaiono l’orceolum, la trulla balnearia e il caccabu, ma all’interno del testo non ne viene fornita alcuna descrizione.
Gli atleti immersi nell’alveo e nella piscina sono inoltre detersi con degli strigili.

Note:

Immagine aderente


Bibliografia:
1) Mercuriale, Girolamo, De arte gymnastica, a cura di C. Pennuto, Firenze 2008 - (-)
2) Ongaro, Giuseppe, Mercuriale, Girolamo, in Dizionario Biografico degli Italiani, 73, Roma 2009 - (-)

Immagini Interne a confronto

Nessuna immagine a confronto


Immagini Esterne a confronto

Nessuna immagine a confronto