Titolo Proprio: Accubito
Autore: Ignoto
Soggetto: Banchetto
Identificativo: 47 [1] 75-F.5
Collocazione: p. 55 2
Classificazione: Medicina
IconClass: 41C51
Datazione Certa: 1587
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 16,7 x 10,8
Tag: banchetto , cena , accubito , triclino

Descrizione:

La scena, comunicata a Girolamo Mercuriale da Pirro Ligorio, rappresenta tre persone a cena sdraiate su un triclinio, nella postura definita dell’accubito. Il numero di tre non è casuale, infatti, secondo quanto riporta Varrone, le leggi vietavano ai commensali di essere più di nove e meno di tre. A sostegno di tale ipotesi viene addotto anche il passo di Giulio Capitolino, secondo cui l’imperatore Lucio Vero, deviando dagli usi comuni, è stato il primo ad aver tenuto un convito con dodici commensali.
Seguendo le parole di Flacco, Mercuriale ritiene che il giovane a sinistra, impegnato a poggiare delle ciotole sul tripode, sia da identificare con il servo addetto alla somministrazione dell’acqua calda o fredda. I commensali, pertanto, non volendo essere mal serviti, avevano per lui un particolare riguardo.

Note:

Immagine aderente


Bibliografia:
1) Mercuriale, Girolamo, Hieronymi Mercurialis De arte gymnastica libri sex, in quibus exercitationum omnium vetustarum genera, loca, modi, facultates, & quidquid denique ad corporis humani exercitationes pertinet, diligenter explicatur, Venetiis, apud Iuntas, 1587 - (pp. 52-55)
2) Mercuriale, Girolamo, De arte gymnastica, a cura di C. Pennuto, Firenze 2008 - (-)
3) Ongaro, Giuseppe, Mercuriale, Girolamo, in Dizionario Biografico degli Italiani, 73, Roma 2009 - (-)

Immagini Interne a confronto

Nessuna immagine a confronto


Immagini Esterne a confronto

Nessuna immagine a confronto