Titolo Proprio: Antichissimo triclinio di marmo, nel palazzo Rannusiano di Padova
Autore: Cristoforo Coriolano
Soggetto: Banchetto
Collocazione: p. 56
Classificazione: Medicina
IconClass: 41C51
Datazione Certa: 1587
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 14,2 x 13,5
Tag: banchetto , cena , triclino , marmo

L’illustrazione è tratta da un marmo molto antico e raro conservato nella galleria di Paolo Ranusio a Padova. Ad essere rappresentato, dato l’elevato numero di convitati sdraiati su un triclinio, è un banchetto pubblico o una cena nuziale. Secondo Mercuriale dal marmo rannusiano si rivela come Maria Maddalena potesse lavare i piedi di Cristo e come anche Giovanni potesse sdraiarsi sul suo petto, in una maniera completamente differente rispetto alle scene realizzate da tanti pittori, ignari dei reperti antichi. Inoltre il marmo rivela tre usanze adottate nei banchetti antichi poco note: la collocazione di un grande telo sopra le vivande per evitare che la polvere vi si posasse sopra; l’uso di cingersi la fronte con fasce di lana o lino per evitare che i vapori delle vivande provocassero dolori alla testa; l’impiego di corna bovine per bere.
Immagine aderente
Bibliografia:
1) Mercuriale, Girolamo, Hieronymi Mercurialis De arte gymnastica libri sex, in quibus exercitationum omnium vetustarum genera, loca, modi, facultates, & quidquid denique ad corporis humani exercitationes pertinet, diligenter explicatur, Venetiis, apud Iuntas, 1587 - (pp. 52-55)
2) Mercuriale, Girolamo, De arte gymnastica, a cura di C. Pennuto, Firenze 2008 - (-)
3) Ongaro, Giuseppe, Mercuriale, Girolamo, in Dizionario Biografico degli Italiani, 73, Roma 2009 - (-)
Immagini Interne a confronto
Nessuna immagine a confronto
Immagini Esterne a confronto
Nessuna immagine a confronto