Titolo Proprio: Lezione di anatomia
Autore: Ignoto
Soggetto: Lazione di anatomia
Collocazione: c. XXVIII r
Classificazione: Medicina
IconClass: 49G6212
Datazione Certa: 1521
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 28 x 19,7
Tag: dissezione , lector , sector , demonstrator

La xilografia raffigura una lezione di anatomia, essa infatti è posta ad apertura del trattato anatomico di Mondino de' Liuzzi, medico e insegnante di anatomia presso l'università di Bologna, il primo ad aver realizzato nel 1315 una dissezione umana con fini di osservazione anatomica.
La scena si svolge all'interno di un ambiente chiuso, con una finestra aperta su un paesaggio cittadino, probabilmente un aula universitaria di Bologna. Il cadavere è nudo, disteso supino su una tavola di legno, circondato da diverse personaggi che solitamente partecipavano a tale operazione. Nella parte superiore, in cattedra, è presente il lector intento alla lettura di un trattato anatomico. Il sector esegue con un coltello la dissezione del cadavere, sotto indicazione del demonstrator, che con il dito indica il luogo e il modo in cui doveva esere eseguito il taglio. Il sector era solitamente un chirurgo o barbiere, per questo motivo è l'unico che appare in abiti non accademici. Alla scena partecipano anche alcuni docenti e studenti.
Immagine aderente
Bibliografia:
1) Siraisi, Nancy, e Andrea Carlino. "Il Rinascimento. La medicina." Storia della Scienza, Treccani, 2001, www.treccani.it/enciclopedia/il-rinascimento-la-medicina_(Storia-della-Scienza)/. Accesso 4 giugno 2025. - (-)
Immagini Interne a confronto
Nessuna immagine a confronto
Immagini Esterne a confronto
Nessuna immagine a confronto