Titolo Proprio: Anfibena e Armena [Anfibena; Armena]
Autore: Ignoto
Soggetto: Animale fantastico
Identificativo: 48 [1] 18.10
Collocazione: c. 5r
Classificazione: Medicina
IconClass: 25FF
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,5 x 5,4
Tag: serpente, anfibena, armena, morso
Collocazione: c. 5r
Classificazione: Medicina
IconClass: 25FF
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,5 x 5,4
Tag: serpente, anfibena, armena, morso

Descrizione:
Isidoro spiega che l'anfibena assume tale nome perché possiede due teste: una nella posizione naturale, l'altra sulla coda. Si muove correndo con entrambe le teste, assumendo una forma circolare. Tale particolarità, rende questa creatura molto vigile nei confronti delle sue uova perché mentre una parte dorme, l'altra rimane sveglia.
Secondo Avicenna, l'armena è un serpente capace di uccidere anche attraverso lo sguardo e il suono del suo sibilo. E' di grandi dimensioni e il suo morso è curabile attraverso i semi di papavero e castoreo.
Note:
Immagine aderente
Bibliografia:
1) Hortus sanitatis, quatuor libris hæc quæ snbsequuntur complectens. De animalibus & reptilibus. De auibus & volatilibus. De piscibus & natatilibus. De gemmis & in ueuius terræ nascentibus. Omnia castigatibus, quam hactenus uidere licuit, id quod aequus lector ex collatione facile peruidere poterit. Appositus est index, ..., Argentorati, per Mathiam Apiarium, 1536 - (cc. 5r-5v)
Immagini Interne a confronto
Nessuna immagine a confronto
Immagini Esterne a confronto
Nessuna immagine a confronto