Titolo Proprio: Gatto [Musio]
Autore: Ignoto
Soggetto: Gatto
Identificativo: 48 [1] 18.102
Collocazione: c. 29v
Classificazione: Medicina
IconClass: 34B12; 34B121
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,3 x 5,3
Tag: murilegos, rospo velenoso, topo, felis catus
Collocazione: c. 29v
Classificazione: Medicina
IconClass: 34B12; 34B121
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,3 x 5,3
Tag: murilegos, rospo velenoso, topo, felis catus

Descrizione:
La xilografia raffigura un gatto che sta cacciando un topo. Il testo descrive il gatto domestico, noto anche come "musio cattus", evidenziando le sue caratteristiche principali. Si considera come il predatore naturale dei topi e si dice che combatta volentieri anche contro i rospi velenosi. Ha una vista eccezionale, che gli permette di vedere al buio. Gioca con le sue prede prima di ucciderle e mangiarle. Ama le carezze e i luoghi caldi, si pulisce il viso leccandosi le zampe anteriori e ha un forte istinto sessuale, accoppiandosi con facilità nel periodo giusto.
Note:
Immagine aderente
Bibliografia:
1) Hortus sanitatis, quatuor libris hæc quæ snbsequuntur complectens. De animalibus & reptilibus. De auibus & volatilibus. De piscibus & natatilibus. De gemmis & in ueuius terræ nascentibus. Omnia castigatibus, quam hactenus uidere licuit, id quod aequus lector ex collatione facile peruidere poterit. Appositus est index, ..., Argentorati, per Mathiam Apiarium, 1536 - (cc. 29v-30r)
Immagini Interne a confronto
Nessuna immagine a confronto
Immagini Esterne a confronto
Nessuna immagine a confronto