Titolo Proprio: Onocentauro e Orafflus [Onocenthaurus; Orafflus]
Autore: Ignoto
Soggetto: Animale fantastico
Collocazione: c. 30v
Classificazione: Medicina
IconClass: 31A451; 25FF24
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,3 x 5,3
Tag: , uomo, asino, giraffa

La xilografia raffigura un ibrido tra un uomo e un asino e un altro animale caratterizzato da un lungo collo e la testa simile a quella del cavallo, ma di dimensioni minori. Il primo, chiamato onocentauro, è descritto come un animale ibrido tra asino e uomo e mani molto simili a quelle umane. Sembra sia in grado di imitare le voci umane, ma non di parlare. Il secondo, invece è un Orafflus, un animale gigantesco, con il collo allungato, piccola testa equina, zampe e coda simili a quelle del cervo. Verosimilmente potrebbe trattarsi di una descrizione mitologica di un animale realmente esistente, forse una giraffa. Secondo l'autore, un esemplare fu inviato dal Sultano di Babilonia a Federico II. Il riferimento all'imperatore, noto per il suo interesse per gli animali esotici, suggerisce che si tratti di un animale realmente esistito.
Immagine aderente
Bibliografia:
1) Hortus sanitatis, quatuor libris hæc quæ snbsequuntur complectens. De animalibus & reptilibus. De auibus & volatilibus. De piscibus & natatilibus. De gemmis & in ueuius terræ nascentibus. Omnia castigatibus, quam hactenus uidere licuit, id quod aequus lector ex collatione facile peruidere poterit. Appositus est index, ..., Argentorati, per Mathiam Apiarium, 1536 - (cc. 30v-31r)
Immagini Interne a confronto
Nessuna immagine a confronto
Immagini Esterne a confronto
Nessuna immagine a confronto