Titolo Proprio: Rinocephalus e Rhinoceron [Rinocefalo; Monocero]
Autore: Ignoto
Soggetto: Rinocefalo; Monocero
Collocazione: c. 35r
Classificazione: Medicina
IconClass: 25FF24
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,4 x 5,3
Tag: rinocefalo, monocero , rinoceronte, vergine

La xilografia raffigura due animali leggendari: il rinocefalo e il monoceronte. Il primo è descritto come un animale in grado di uccidere con il suo fetido fiato. Il monoceronte, invece è un animale molto forte e feroce, da indentificare con l'unicorno, e descritto con un unico corno sulla fronte, acuminato, che usa per combattere contro altre fiere. Secondo il testo è un animale estremamente forte e impossibile da catturare con la forza. Tuttavia, secondo le leggende, può essere ingannato mettendogli davanti una vergine: si avvicina, depone ogni ferocia e appoggia la testa sulle sue ginocchia, permettendo così di essere catturato. Il testo afferma inoltre che il corno del rinoceronte e dell’unicorno è robustissimo e utile nel combattimento contro elefanti e altri animali. Infine, si sottolinea che questi animali non possono essere catturati con la forza, ma solo attraverso l’astuzia, e che, una volta presi, muoiono per indignazione. Nonostante non sia presente la raffigurazione del rinoceronte, animale all'epoca sconosciuto, l'immagine risulta essere aderente poiché gli animali rappresentati sono pertinenti con la descrizione. L'autore per descrivere i tre animali riporta fonti autorevoli come: Isidoro da Siviglia, il Fisiologo e il De Rerum Natura
Immagine aderente
Bibliografia:
Immagini Interne a confronto
Nessuna immagine a confronto
Immagini Esterne a confronto
Nessuna immagine a confronto