Titolo Proprio: Salamandra [Salamandra]
Autore: Ignoto
Soggetto: Salamandra
Identificativo: 48 [1] 18.130
Collocazione: c. 35v
Classificazione: Medicina
IconClass: 25FF412
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,4 x 5,3
Tag: fuoco, rana, tartaruga marina, veleno

Descrizione:

La xilografia raffigura una salamandra: un animale simile a una lucertola e con il muso da scimmia. Il testo descrive la salamandra, attribuendole proprietà straordinarie. Secondo Isidoro, resiste al fuoco e addirittura lo spegne. Ha una forma simile a una lucertola o a un incrocio tra un porcellino d’India e una scimmia. È molto magra, ha poco sangue, è timorosa e cambia colore rapidamente. Depone le uova come una gallina e si riproduce senza distinzione tra maschio e femmina. Plinio e Dioscoride menzionano le sue proprietà medicinali e pericolose: si dice che il pane toccato da una salamandra sia letale. Tuttavia, il suo corpo ha proprietà astringenti e depilatorie. Per conservarla, la si priva di testa e zampe e la si immerge nel miele. Infine, si afferma che un rimedio contro il veleno delle salamandre sia la carne di tartaruga marina mescolata a quella di rana.

Note:

Immagina aderente


Bibliografia:
1) Hortus sanitatis, quatuor libris hæc quæ snbsequuntur complectens. De animalibus & reptilibus. De auibus & volatilibus. De piscibus & natatilibus. De gemmis & in ueuius terræ nascentibus. Omnia castigatibus, quam hactenus uidere licuit, id quod aequus lector ex collatione facile peruidere poterit. Appositus est index, ..., Argentorati, per Mathiam Apiarium, 1536 - (c. 35v)

Immagini Interne a confronto

Nessuna immagine a confronto


Immagini Esterne a confronto

Nessuna immagine a confronto