Titolo Proprio: Saura e stelio
Autore: Ignoto
Soggetto: Animali
Identificativo: 48 [1] 18.131
Collocazione: c. 35v
Classificazione: Medicina
IconClass: 25F
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,4 x 5,2
Tag: sauro, stelio, animali ,

Descrizione:

La xilografia raffigura due rettili molto grandi: trattasi del sauro e dello stellione. Il testo descrive i due animali, attribuendo loro proprietà particolari. La saura, secondo Isidoro, quando invecchia perde gli occhi e si illumina guardando il sole al mattino. Lo stellione, invece è descritto come un animale velenoso e ingannevole. Plinio afferma che è un simbolo di invidia e malizia. Si dice che viva nei pressi di stalle, finestre e sepolcri, e in primavera costruisca il suo nido con le canne. Tuttavia, se abbandona il suo rifugio, non può più recuperare le forze. Nella sezione "operationes" si elencano le presunte proprietà medicinali dello stellione: La sua carne è considerata calda e avrebbe la capacità di estrarre spine e schegge; il suo sangue sarebbe utile contro le macchie bianche negli occhi; Il suo grasso aiuterebbe ad ingrassare; Il suo sterco, se triturato e applicato come impacco, eliminerebbe le verruche. Si menziona infine che il veleno dello stellione è mortale, ma un possibile rimedio contro di esso è una miscela di carne di grillo e scorpione.

Note:

Immagine aderente


Bibliografia:

Immagini Interne a confronto

Nessuna immagine a confronto


Immagini Esterne a confronto

Nessuna immagine a confronto