Titolo Proprio: Toro
Autore: Ignoto
Soggetto: Toro
Identificativo: 48 [1] 18.141
Collocazione: c. h 2r
Classificazione: Medicina
IconClass: 47I2111
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,4 x 5,3
Tag: animali, sangue, bile, midollo

Descrizione:

La xilografia raffigura un toro visto di profilo. Il toro è descritto come un animale robusto e mansueto, ma anche irruento quando entra in conflitto con altri animali. Ha l’abitudine di attaccare con forza, combatte con le corna e non con i denti; ha una fronte ampia e durante il combattimento la usa per colpire gli avversari. Nella sezione "operationes" si elencano curiosità sull'animale e i vari usi in cui può essere impiegato in ambito medico: per Eusculapio: il toro è in grado di scacciare i serpenti; il suo sangue li uccide all'istante ed è utile anche per curare le macchie cutanee. La bile, mescolata con miele e balsamo, è utile per curare gli occhi. Il setto dell'animale, mescolato con resina e cera, ammorbidisce la pelle e i calli. Il midollo, mescolato con cumino, cura i tremori muscolari. Il letame sarebbe addirittura in gradi di guarire i malati terminali. Per Avicenna, invece, la bile del toro aiuta a riacquistare l'udito se applicata nelle orecchie; può essere impiegata anche per curare le ulcere anali; e usata per preparare un unguento per alleviare i dolori mestruali. Per Dioscoride, ancora, la bile del toro, mescolata con la bile di capra, è una cura efficace contro gli attacchi epilettici; guarisce ferite e cicatrici; mescolata con latte allevia i dolori auricolari, specialmente se combinata con il latte delle donne. Infine, il sangue del toro è diaforetico e favorisce la produzione di latte.

Note:

Immagine aderente


Bibliografia:

Immagini Interne a confronto

Nessuna immagine a confronto


Immagini Esterne a confronto

Nessuna immagine a confronto