Titolo Proprio: Antilope e Kadu maggiore [Tragelaphus; Traglodyta ]
Autore: Ignoto
Soggetto: Antilope
Identificativo: 48 [1] 18.144
Collocazione: c. 38v
Classificazione: Medicina
IconClass: 25F24(ANTILOPE)
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,4 x 5,3
Tag: Kudu maggiore, corna, , animali

Descrizione:

La xilografia raffigura due tipi di antilopi: il Tragelaphus e la Traglodita. Il primo, secondo Isidoro, è il nome greco di alcuni animali che appartengono alla stessa specie dei cervi. Plinio afferma che il Tragelaphus è della stessa specie del cervo, ma si distingue solo per una sorta di barba che cresce sulla mascella inferiore e il garrese peloso. Secondo Eliano, viene chiamato “tragelaphus” quasi come un ibrido tra capra e cervo, poiché tragos significa “capra” e "elaphos" significa “cervo”. In dimensione e forma è simile a un cervo, ma ha le spalle e la mascella pelose come una capra. Il secondo animale descritto, invece è denominato Traglodita è l’unico tra gli animali selvatici che, avendo le corna piegate all’indietro, deve nutrirsi con il collo inclinato. Infatti, sembra che invece di mordere l’erba per strapparla, la tagli con la bocca, mentre gli altri animali la strappano normalmente con i denti. Ha delle corna molto lunghe che scendono dal capo e dalla mascella fino quasi a toccare il suolo, cosa che gli impedisce di pascolare normalmente come fanno gli altri animali.

Note:

Immagine aderente


Bibliografia:

Immagini Interne a confronto

Nessuna immagine a confronto


Immagini Esterne a confronto

Nessuna immagine a confronto