Titolo Proprio: Vacca [Vacca]
Autore: Ignoto
Soggetto: Vacca
Identificativo: 48 [1] 18.151
Collocazione: c. 39v
Classificazione: Medicina
IconClass: 47I2112
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,4 x 5,4
Tag: corna, stomaci, bile, collo
Collocazione: c. 39v
Classificazione: Medicina
IconClass: 47I2112
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,4 x 5,4
Tag: corna, stomaci, bile, collo

Descrizione:
La xilografia raffigura una vacca. L'animale è descritto come un animale docile, ma poco intelligente. Ha un apparato digerente complesso con quattro stomaci per garantire una digestione completa. Le sue corna, se riscaldate, diventano flessibili e quelle delle femmine sono considerate più forti di quelle dei maschi. Nella sezione sulle “Operationes”, vengono elencati numerosi usi terapeutici dei suoi derivati: fiele, sterco, sangue, fegato, e perfino il collo cotto o l’aceto con cui è stata lavata, che venivano impiegati per curare piaghe, ferite, infiammazioni, problemi digestivi e altre malattie.
Note:
Immagine aderente
Bibliografia:
1) Hortus sanitatis, quatuor libris hæc quæ snbsequuntur complectens. De animalibus & reptilibus. De auibus & volatilibus. De piscibus & natatilibus. De gemmis & in ueuius terræ nascentibus. Omnia castigatibus, quam hactenus uidere licuit, id quod aequus lector ex collatione facile peruidere poterit. Appositus est index, ..., Argentorati, per Mathiam Apiarium, 1536 - (cc. 39v-40r)
Immagini Interne a confronto
Nessuna immagine a confronto
Immagini Esterne a confronto
Nessuna immagine a confronto