Titolo Proprio: Vitello
Autore: Ignoto
Soggetto: Vitello
Identificativo: 48 [1] 18.154
Collocazione: c. h 4r
Classificazione: Medicina
IconClass: 47I2113
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,5 x 5,2
Tag: Vitulus, Vitula, ,

Descrizione:

La xilografia raffigura un vitello. Secondo Isidoro di Siviglia, il vitello (vitulus) e la vitella (vitula) sono etimologicamente ricondotti alla viriditas, ossia alla condizione di giovinezza e freschezza, condivisa con il termine virgo (vergine). La vitella è definita come una femmina giovane, che non ha ancora partorito. Una volta partoriente, viene classificata come giovenca o vacca. Il vitello, ovvero il giovane maschio, è descritto come particolarmente utile alle attività agricole, e se castrato dopo il primo anno di vita, presenta una crescita migliore e una maggiore longevità, rispetto ai non castrati che tendono a rimanere di taglia ridotta. Dal punto di vista medico, le fonti antiche attribuiscono alla carne di vitello proprietà benefiche: il grasso di vitello, soprattutto se mescolato con sale e applicato localmente, era ritenuto efficace nel trattamento delle ulcere del capo. Inoltre, veniva impiegato nella terapia della gotta (podagra) e nei dolori articolari.

Note:

Immagine aderente


Bibliografia:

Immagini Interne a confronto

Nessuna immagine a confronto


Immagini Esterne a confronto

Nessuna immagine a confronto