Titolo Proprio: Vipera
Autore: Ignoto
Soggetto: Vipera
Collocazione: c. h 4v
Classificazione: Medicina
IconClass: 25F42(VIPERA)
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,5 x 5,5
Tag: grasso, veleno, medicazione , pelle

La xilografia raffigura un uomo intento a sezionare delle vipere. La parte testuale che accompagna l'incisione descrive l'animale. Le vipere sono serpenti con testa piatta e larga, un collo sottile e stretto, con mascelle corte, che emettono sibili nel movimento. Si catturano di solito in primavera e inizio estate, periodo in cui vengono sezionate per l’uso medico. Il liquido (o succo) estratto dalle vipere, applicato sulle malattie umane, risulta utile. Dal punto di vista terapeutico, secondo Dioscoride e Plinio, il grasso di vipera aveva molteplici impieghi: trattava disturbi oculari (come opacità e infiammazioni), e veniva usato per curare i morsi di altri serpenti. Anche la pelle mutata della vipera, se cotta nel vino, veniva impiegata per curare problemi dentali e visivi.
Immagine aderente
Bibliografia:
Immagini Interne a confronto
Nessuna immagine a confronto
Immagini Esterne a confronto
Nessuna immagine a confronto