Titolo Proprio: Orsi
Autore: Ignoto
Soggetto: Orso
Collocazione: c. 41r
Classificazione: Medicina
IconClass: 25F23(ORSO)
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,5 x 5,3
Tag: , , ,

La xilografia raffigura tre orsi. L’orso viene descritto come un animale selvaggio, nato prematuramente e poi “formato” dalla madre con la lingua. Secondo Aristotele ha un doppio intestino. È lento, pesante, carnivoro e si rifugia spesso in tane dove accumula cibo. Il comportamento riproduttivo è visto come “innaturale” e si crede che partorisca in inverno, con cuccioli che emergono in primavera. Dal punto di vista medico, il grasso di orso era molto apprezzato nell’antichità per trattare malattie neurologiche come l’epilessia e la paralisi, ma anche per problemi dermatologici (in particolare la caduta dei capelli). La carne era considerata digeribile e adatta ai convalescenti.
Immagine aderente
Bibliografia:
Immagini Interne a confronto
Nessuna immagine a confronto
Immagini Esterne a confronto
Nessuna immagine a confronto