Titolo Proprio: Falchi e falconiere
Autore: Ignoto
Soggetto: Falco
Identificativo: 48 [1] 18.169
Collocazione: c. 43v
Classificazione: Medicina
IconClass: 25F33(FALCO)
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,3 x 5,2
Tag: falco, accipiter, nisus, caccia

Descrizione:

La xilografia raffigura un gruppo di falchi e il loro falconiere. Il testo descrive quattro tipi principali di falco (accipiter), differenziati per dimensioni, caratteristiche fisiche, comportamento e attitudine alla caccia. Il primo tipo è di grandi dimensioni, facilmente addomesticabile, con occhi vivaci, volto allegro, zampe grosse e artigli lunghi. È un predatore instancabile: mangia con piacere, attacca qualsiasi altro uccello e non ha paura di nulla. Il secondo tipo è più piccolo, ha ali grosse, un corpo più compatto, artigli e occhi robusti ma più scuri. Il terzo tipo, chiamato nisus, è il più piccolo ma cresce velocemente. Richiede cure e alimentazione dedicate. È usato per cacce leggere grazie alla sua agilità. Il quarto tipo, detto frogellus o muschettum, è ancora più piccolo ma somiglia al falco per colore e forma. Come il nisus, è veloce ed è adatto a una caccia rapida e leggera. Il falco cambia il colore degli occhi e del becco. È sensibile al cibo: il pane può ucciderlo, come riportano anche Agostino e Aristotele. Nella sezione operationes si elencano gli usi medici di questo animale: bollito nel vino rosato è considerato il rimedio più efficace per la cura di problemi oftalmici; lo sterco mescolato al miele aiuta contro la cataratta; il grasso del falco, macinato con olio e spalmato come unguento è un utilissimo rimedio contro la caligine degli occhi.

Note:

Immagine aderente


Bibliografia:

Immagini Interne a confronto

Nessuna immagine a confronto


Immagini Esterne a confronto

Nessuna immagine a confronto