Titolo Proprio: Anatre
Autore: Ignoto
Soggetto: Anatra
Collocazione: c. 44v
Classificazione: Medicina
IconClass: 25F36(ANATRA)
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,4 x 5,1
Tag: , , ,

La xilografia raffigura tre anatre in un lago. L’anatra è descritta come un uccello leggermente più grande del gallo, riconoscibile per il suo becco largo, le zampe palmate e il piumaggio variopinto: il maschio ha testa e collo verdi, un anello bianco al collo, e ali bianche, verdi e nere. Ama vivere nelle acque fluviali e non si adatta alla vita fuori da esse, poiché il cibo secco la fa ingozzare con facilità. I piccoli, invece, sono agili fin dalla nascita e riescono a sopravvivere anche se la madre muore o li allontana. Nella sezione operationes si elencano gli usi medici e alimentari dell'anatra:
secondo Isidoro e Marziale, le parti migliori da mangiare sono il petto e il collo. Per Plinio, il sangue dei maschi è utile contro la diarrea. Avicenna considera l’anatra un animale dal temperamento caldo: riscalda, aiuta nei casi di raffreddamento, favorisce la voce, l’attività sessuale e la fertilità. Il suo grasso è efficace contro il dolore.
Immagine aderente
Bibliografia:
Immagini Interne a confronto
Nessuna immagine a confronto
Immagini Esterne a confronto
Nessuna immagine a confronto