Titolo Proprio: Ardeola, Ardea, Azalon e Azida [Ardeola; Ardea; Azalon; Azida]
Autore: Ignoto
Soggetto: Uccello
Identificativo: 48 [1] 18.174
Collocazione: c. 45r
Classificazione: Medicina
IconClass: 25F39(ARDEOLA); 25F39(ARDEA); 25F39(AZALON); 25F39(AZIDA)
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,3 x 5,2
Tag: tantalum, struzzo, leucon,
Collocazione: c. 45r
Classificazione: Medicina
IconClass: 25F39(ARDEOLA); 25F39(ARDEA); 25F39(AZALON); 25F39(AZIDA)
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,3 x 5,2
Tag: tantalum, struzzo, leucon,

Descrizione:
La xilografia raffigura quattro razze diverse di uccelli. L’ Ardeola è descritto come un uccello che vive prevalentemente nelle zone d’acqua; il suo nome deriva dal latino ardua, in riferimento alla sua capacità di volare in alto con eleganza, in molti la chiamano “Tantalum”. Il secondo è l’Airone (Ardea) uccello descritto come nemico dello sparviero, di colore cinereo o bianco. Il terzo animale descritto è l'Azalon uccello che vive fra le spine, nemico di corvi e volpi. Viene infine citata l’Azida, un animale che per il Physiologus è lo struzzo e de quale se ne parlerà nella parte a lui dedicata.
Note:
Immagine aderente
Bibliografia:
1) Hortus sanitatis, quatuor libris hæc quæ snbsequuntur complectens. De animalibus & reptilibus. De auibus & volatilibus. De piscibus & natatilibus. De gemmis & in ueuius terræ nascentibus. Omnia castigatibus, quam hactenus uidere licuit, id quod aequus lector ex collatione facile peruidere poterit. Appositus est index, ..., Argentorati, per Mathiam Apiarium, 1536 - (c. 45r)
Immagini Interne a confronto
Nessuna immagine a confronto
Immagini Esterne a confronto
Nessuna immagine a confronto