Titolo Proprio: Basilisco
Autore: Ignoto
Soggetto: Basilisco
Collocazione: c. 44v
Classificazione: Medicina
IconClass: 25FF311
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,4 x 5,2
Tag: re dei serpenti, donnola, rospo, uovo

La xilografia raffigura un animale fantastico di profilo: il basilisco. È una creatura leggendaria descritta come il re dei serpenti. Il nome deriva dal greco "basiliskos" (piccolo re). Secondo Isidoro di Siviglia, questa creatura è in grado di uccidere altri serpenti solo con il suo alito velenoso. Ma non solo: anche l’uomo o qualsiasi altro essere vivente che lo guardi negli occhi può morire all’istante. Il suo fiato è così tossico che, anche a distanza, brucia tutto ciò che incontra. Avicenna lo definisce un serpente mortale per lo sguardo e la voce. Fisicamente, viene descritto con una testa simile a quella di un gallo coronato, occhi rossi, e un corpo di colore nero misto a giallo. Ovunque cammini, lascia una scia di veleno tale da corrodere la terra. Secondo la leggenda, il basilisco nascerebbe in modo innaturale: da un uovo deposto da un gallo vecchio, che poi viene covato da un rospo o da un serpente in luoghi umidi e bui. Dopo un periodo indefinito nasce una creatura simile a un pulcino, ma con la coda e il corpo di un rettile. Unica creatura capace di affrontare e uccidere il basilisco sarebbe la donnola, che gli uomini antichi usavano per stanarlo nelle caverne.
Bibliografia:
Immagini Interne a confronto
Nessuna immagine a confronto
Immagini Esterne a confronto
Nessuna immagine a confronto