Titolo Proprio: Cantharis [Cantharides latine grece, arabice rariae vel iranae]
Autore: Ignoto
Soggetto: Cantharis
Identificativo: 48 [1] 18.182
Collocazione: c. 47r
Classificazione: Medicina
IconClass: 25F711(CANTHARIS)
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,3 x 5,2
Tag: insetto, xofostis, lebbra, idropsia
Collocazione: c. 47r
Classificazione: Medicina
IconClass: 25F711(CANTHARIS)
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,3 x 5,2
Tag: insetto, xofostis, lebbra, idropsia

Descrizione:
Le cantharidi, sono piccoli insetti, simili a quelli che si trovano tra le spighe dei cereali ancora in fiore. Hanno un aspetto allungato e aderente intorno alle loro ali. Vengono uccise mediante suffumicazione con aceto e conservate in recipienti non trattati con pece. Proprietà e usi medici dell'animale: le cantharidi entrano nella composizione di molti unguenti e medicinali utilizzati per trattare la scabbia e le indurazioni della pelle, così come in preparazioni che eliminano parassiti cutanei.
Note:
Immagine aderente
Bibliografia:
1) Hortus sanitatis, quatuor libris hæc quæ snbsequuntur complectens. De animalibus & reptilibus. De auibus & volatilibus. De piscibus & natatilibus. De gemmis & in ueuius terræ nascentibus. Omnia castigatibus, quam hactenus uidere licuit, id quod aequus lector ex collatione facile peruidere poterit. Appositus est index, ..., Argentorati, per Mathiam Apiarium, 1536 - (cc. 47r-47v)
Immagini Interne a confronto
Nessuna immagine a confronto
Immagini Esterne a confronto
Nessuna immagine a confronto