Titolo Proprio: Caradrio e Calandra
Autore: Ignoto
Soggetto: Caradrio; Calandra
Collocazione: c. 47v
Classificazione: Medicina
IconClass: 25F37(CARADRIO); 25F37(CALANDRA)
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,5 x 5,3
Tag: Caradrio, Calandra, midollo osseo, cecità

La xilografia raffigura un uccello con le ali spiegate, posato sul ramo di un albero. La parte testuale descrive due volatili: il Caradrio e la Calandra. Il primo è un uccello completamente bianco, secondo la leggenda vive nei giardini dei palazzi reali. Secondo la tradizione, ha la straordinaria capacità di diagnosticare e curare le malattie: se un malato è destinato a morire, il Caradrio distoglie lo sguardo da lui. Se invece il malato può guarire, lo guarda fisso, prende su di sé la sua malattia e la disperde volando, guarendolo. il suo midollo osseo sembra essere un rimedio contro la cecità. La Calandra, invece assomiglia a un’allodola, e la sua caratteristica è un canto melodioso e imitativo. Sa riprodurre perfettamente i versi di altri uccelli. Anche se catturata, si adatta facilmente alla vita in cattività e sembra dimenticare ogni sofferenza, riuscendo a convivere con altri animali in armonia.
Immagine aderente
Bibliografia:
Immagini Interne a confronto
Nessuna immagine a confronto
Immagini Esterne a confronto
Nessuna immagine a confronto