Titolo Proprio: Cicale
Autore: Ignoto
Soggetto: Cicala
Identificativo: 48 [1] 18.189
Collocazione: c. 48v
Classificazione: Medicina
IconClass: 25F711(CICALA)
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,3 x 5,3
Tag: insetto, canto, tetrigoniae, achetae

Descrizione:

La xilografia raffigura delle cicale stilizzate. Il brano descrive le cicale secondo Plinio e altre fonti antiche. Si dice che vivano solo di rugiada e che ne esistano due specie: una muta e una canterina. Le cicale canterine si chiamano "achetae", mentre le più piccole sono dette "tetrigoniae". Solo i maschi cantano, mentre le femmine restano mute. Dopo l’accoppiamento (attorno al solstizio d’estate), le femmine depongono le uova scavando nel terreno. Nonostante non abbiano bocca, riescono a bere rugiada tramite la lingua, e cantano grazie a una parte forata del torace, simile a un flauto. Alcuni autori antichi negano che si tratti di una vera “voce”, ma concordano nel dire che producono un suono particolare.

Note:

Immagine aderente


Bibliografia:

Immagini Interne a confronto

Nessuna immagine a confronto


Immagini Esterne a confronto

Nessuna immagine a confronto