Titolo Proprio: Cicogne [Ciconia]
Autore: Ignoto
Soggetto: Cicogna
Identificativo: 48 [1] 18.190
Collocazione: c. 49r
Classificazione: Medicina
IconClass: 25F37(CICOGNA)
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,4 x 5,4
Tag: ciconix, epilessia, serpenti, veleni
Collocazione: c. 49r
Classificazione: Medicina
IconClass: 25F37(CICOGNA)
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,4 x 5,4
Tag: ciconix, epilessia, serpenti, veleni

Descrizione:
L'incisione raffigura delle cicogne intente a nutrire la propria prole, all'interno di un nido collocato su di un tetto. La cicogna è descritta come un uccello socievole, migratore e virtuoso. È ammirata per la sua lotta contro i serpenti, per la fedeltà coniugale e per la cura dei genitori anziani. Nel mondo antico, specialmente in Tessaglia, era protetta per legge, e ucciderne una era considerato un crimine capitale. Dal punto di vista medico si riteneva che fosse immune ai veleni degli altri animali e per questa ragione il suo stomaco e altri organi erano considerati utili contro i veleni e le convulsioni.
Note:
Immagine aderente
Bibliografia:
1) Hortus sanitatis, quatuor libris hæc quæ snbsequuntur complectens. De animalibus & reptilibus. De auibus & volatilibus. De piscibus & natatilibus. De gemmis & in ueuius terræ nascentibus. Omnia castigatibus, quam hactenus uidere licuit, id quod aequus lector ex collatione facile peruidere poterit. Appositus est index, ..., Argentorati, per Mathiam Apiarium, 1536 - (cc. 49r-49v)
Immagini Interne a confronto
Nessuna immagine a confronto
Immagini Esterne a confronto
Nessuna immagine a confronto