Titolo Proprio: Cuculo
Autore: Ignoto
Soggetto: Cuculo
Collocazione: c. 50v
Classificazione: Medicina
IconClass: 25F39(CUCULO)
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,3 x 5,2
Tag: cuculo, uccello, uova, albero

La xilografia raffigura un uccello poco caratterizzato posato sul ramo di un albero. Il cuculo è descritto come un uccello ingannatore, pigro e opportunista. Non canta con la propria voce, ma imita quella degli altri. Trascorre l’inverno nascosto sotto terra o in buchi negli alberi e compare solo in primavera. È noto per il comportamento parassitario: depone le sue uova nei nidi di altri uccelli, scacciando quelle presenti. Viene nutrito da madri ignare che credono sia il loro piccolo, spesso a scapito dei loro stessi figli. Una volta cresciuto, il cuculo elimina gli altri pulcini. Plinio e Isidoro aggiungono osservazioni curiose: la presenza del cuculo avrebbe il potere di allontanare le pulci se si circoscrive con il piede il luogo dove canta; le sue feci bollite nel vino sarebbero rimedio contro la rabbia da morso di cane. In estate è attivo e si riproduce, mentre in inverno diventa simile a un gufo, spelacchiato e nascosto.
Immagine aderente
Bibliografia:
Immagini Interne a confronto
Nessuna immagine a confronto
Immagini Esterne a confronto
Nessuna immagine a confronto