Titolo Proprio: Zanzare
Autore: Ignoto
Soggetto: Zanzara
Collocazione: c. 52r
Classificazione: Medicina
IconClass: 25F711(ZANZARA)
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,2 x 5,2
Tag: Culex, insetto, ,

La xilografia raffigura un uomo sdraiato a terra e circondato da zanzare. Il Culex è descritto come un animale molle e sottile, dotato di un piccolo pungiglione attraverso il quale succhia il sangue degli esseri umani e degli animali. Aristotele afferma che il suo corpo è molle e vuoto e che si nutre tramite delle piccole appendici sensibili, che percepiscono e assorbono il cibo.Plinio aggiunge che la zanzara è attratta da ciò che è acido, mentre rifugge ciò che è dolce, e che è attirata dalla luce. Nella sezione "operationes"(usi e rimedi per respingerle): Avicenna consiglia di bruciare sostanze come mirra, nigella, zolfo, bdellio, assenzio, ruta, sterco secco, e foglie di cipresso per tenere lontane zanzare e cimici. Si può anche cospargere la casa con decotti di radici di lupino, nigella, assenzio e ruta. Palladio raccomanda di spargere acqua salata, oppure di bruciare carne secca o usare galbano e zolfo per lo stesso scopo. Ambrosius suggerisce che le zanzare non pungono chi si unge con olio bollito insieme ad assenzio.
Immagine aderente
Bibliografia:
Immagini Interne a confronto
Identificativo | Immagine | Titolo |
---|---|---|
48 [1] 18.271 | ![]() |
Scinifes che attaccano un uomo [Scinifes] |
Immagini Esterne a confronto
Nessuna immagine a confronto