Titolo Proprio: Aegythus, Emeriae e Herciniae
Autore: Ignoto
Soggetto: Aegythus; Emeriae; Herciniae
Identificativo: 48 [1] 18.206
Collocazione: c. 52v
Classificazione: Medicina
IconClass: 25F39
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,3 x 5,2
Tag: uccello, , ,

Descrizione:

La xilografia raffigura degli uccelli stilizzati. Il capitolo descrive tre uccelli: Aegythus, Emeriae e Herciniae. Il primo è un uccello di piccole dimensioni noto per la sua inimicizia con l’asino, poiché quest’ultimo distrugge i suoi nidi. L’uccello, spaventato anche solo dal verso dell’asino, butta le uova dal nido, e i suoi piccoli muoiono per lo spavento. Si racconta anche che colpisce l’asino con il becco per scacciarlo. Il secondo esemplare di uccello è l' Emeriae: sono notturni e volano illuminando l’aria grazie alla luminosità naturale delle loro piume, che risplendono soprattutto nel buio. Proprio a causa di questa luce, vengono facilmente catturati. L'ultimo, Herciniae, è un uccello endemico della foresta di Hercinia in Germania. Le sue piume emettono luce così intensa che, anche nelle notti più oscure, servono come guida luminosa ai viandanti, tracciando il percorso come stelle splendenti nel buio.

Note:

Immagine aderente


Bibliografia:

Immagini Interne a confronto

Nessuna immagine a confronto


Immagini Esterne a confronto

Nessuna immagine a confronto