Titolo Proprio: Folaga [Fulica]
Autore: Ignoto
Soggetto: Folaga
Collocazione: c. 53v
Classificazione: Medicina
IconClass: 25F39
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,8 x 5,2
Tag: herodios, diomedea, nera, cresta

La xilografia raffigura uno stomo di folaghe, alcune in volo e altre no. La folaga è descritta come un uccello simile al cigno per aspetto e colore, ma con un becco più grosso. Vive soprattutto tra scogliere e isole, ed è nota per la sua prudenza: non si nutre di carogne, non si allontana mai dal proprio luogo abituale, e rimane ferma dove trova cibo e tranquillità. È nera, simile all’anatra, ma più piccola, e ama sostare negli stagni, dove si stabilisce se trova cibo e pace.
Non lascia il luogo finché esso rimane favorevole. Plinio il Vecchio aggiunge che le folaghe possiedono una cresta naturale, situata in mezzo al becco, che le distingue e le rende caratteristiche.
Immagine aderente
Bibliografia:
1) Hortus sanitatis, quatuor libris hæc quæ snbsequuntur complectens. De animalibus & reptilibus. De auibus & volatilibus. De piscibus & natatilibus. De gemmis & in ueuius terræ nascentibus. Omnia castigatibus, quam hactenus uidere licuit, id quod aequus lector ex collatione facile peruidere poterit. Appositus est index, ..., Argentorati, per Mathiam Apiarium, 1536 - (c. 53v)
Immagini Interne a confronto
Nessuna immagine a confronto
Immagini Esterne a confronto
Nessuna immagine a confronto