Titolo Proprio: Galli [Gallus]
Autore: Ignoto
Soggetto: Gallo
Identificativo: 48 [1] 18.211
Collocazione: c. 53v
Classificazione: Medicina
IconClass: 34B232
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,2 x 5,2
Tag: vigilanza, canto, carne,

Descrizione:

La xilografia raffigura due galli. Il gallo è un animale riconoscibile per la sua cresta, noto per il canto notturno e mattutino, che scandisce le le giornate. È simbolo di vigilanza, e il suo canto, secondo Ambrogio, risveglia, conforta e stimola. Si raccontano episodi di galli che, dopo aver ucciso le femmine, hanno assunto comportamenti materni. Le carni del gallo sono più dure, mentre quelle dei giovani e castrati più tenere e nutrienti. I testicoli dei galli sono apprezzati per nutrire e aiutare la digestione. Il brodo di gallo è utile per curare disturbi digestivi, asma, coliche e tremori, e si prepara con varie erbe. Infine, il cervello del gallo, secondo Esculapio, è un polifarmaco contro i veleni di qualsiasi animale.

Note:

Immagine aderente


Bibliografia:
1) Hortus sanitatis, quatuor libris hæc quæ snbsequuntur complectens. De animalibus & reptilibus. De auibus & volatilibus. De piscibus & natatilibus. De gemmis & in ueuius terræ nascentibus. Omnia castigatibus, quam hactenus uidere licuit, id quod aequus lector ex collatione facile peruidere poterit. Appositus est index, ..., Argentorati, per Mathiam Apiarium, 1536 - (cc. 53v-44r[54r])

Immagini Interne a confronto

Nessuna immagine a confronto


Immagini Esterne a confronto

Nessuna immagine a confronto