Titolo Proprio: Gallina
Autore: Ignoto
Soggetto: Gallina
Collocazione: c. 54r
Classificazione: Medicina
IconClass: 34B232
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,4 x 5,2
Tag: gallina, pulcini, uccello, cova

La xilografia raffigura una gallina con i suoi pulcini. La gallina è un animale di natura materna e premurosa, è molto protettiva con i suoi pulcini, disposta perfino a morire per difenderli. Secondo Plinio, depone uova dispari, spesso tredici, che inizia a covare solo dopo averne accumulate abbastanza, per far nascere i piccoli contemporaneamente.
Non depone d’inverno, ma in primavera. Durante la cova resta immobile, perde le piume, e si ristabilisce solo dopo lo svezzamento. Nella sezione "operationes", dedicata agli usi medici dell'animale descritto si consiglia di mangiare sempre la carne di esemplari giovani. Il grasso e le uova risultano essere utili per curare malattie respiratorie, dolori, infiammazioni. Il cervello è utile per curare problemi oftalmici.
Immagine aderente
Bibliografia:
Immagini Interne a confronto
Nessuna immagine a confronto
Immagini Esterne a confronto
Nessuna immagine a confronto