Titolo Proprio: Graculo e garrullo
Autore: Ignoto
Soggetto: Graculo; Garrullo
Collocazione: c. 54v
Classificazione: Medicina
IconClass: 25F39(GRACULO); 25F39(GARRULLO)
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,5 x 5,2
Tag: Graculus, Garrulus, nidi, uccello

La xilografia raffigura alcuni uccelli con i rispettivi nidi su i rami di un albero. Il testo descrive il graculo e il garrulo. Il graculo è un uccello nero, simile alla cornacchia ma più piccolo, che nidifica in alto e in gran numero (fino a sette nidi per albero). È molto rumoroso, soprattutto durante l’accoppiamento, ed è possibile allevarlo bene in gruppo. La sua carne è commestibile, specialmente quella degli esemplari orientali. È spesso confuso erroneamente con il garrulo, ma si distingue perché: il graculo è di un solo colore e ha un piumaggio variegato e sa imitare la voce umana. Il garrulo, se non ascoltato, può impazzire e perfino impiccarsi tra i rami. Plinio il Vecchio riferisce che il graculo essiccato, con foglie d’alloro, è usato per purificare lo stomaco una volta l’anno.
Immagine aderente
Bibliografia:
Immagini Interne a confronto
Nessuna immagine a confronto
Immagini Esterne a confronto
Nessuna immagine a confronto