Titolo Proprio: Glottis [Glottis]
Autore: Ignoto
Soggetto: Glottis
Identificativo: 48 [1] 18.219
Collocazione: c. 55v
Classificazione: Medicina
IconClass: 25F39(GLOTTIS)
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,3 x 5,2
Tag: uccello, lingua , gregario,
Collocazione: c. 55v
Classificazione: Medicina
IconClass: 25F39(GLOTTIS)
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,3 x 5,2
Tag: uccello, lingua , gregario,

Descrizione:
La xilografia raffigura degli uccelli sia in volo che posati a terra. Il capitolo descrive un uccello di nome Glottis.
È un uccello gregario, che ama stare in gruppo, e in vista dell’inverno si unisce a cicogne e gru per migrare. Durante il viaggio, la Glottis si stanca facilmente per lo sforzo del volo e, pur di non restare sola o tornare indietro, si accoda ad altri uccelli, anche senza nutrirsi per giorni, pur di raggiungere la destinazione prima del gelo. Aristotele conferma che si tratta di un uccello con una lingua molto lunga, e per tale motivo, condivide il viaggio di ritorno con gru e altri uccelli affini per nutrirsi insieme a loro con facilità
Note:
Immagine aderente
Bibliografia:
1) Hortus sanitatis, quatuor libris hæc quæ snbsequuntur complectens. De animalibus & reptilibus. De auibus & volatilibus. De piscibus & natatilibus. De gemmis & in ueuius terræ nascentibus. Omnia castigatibus, quam hactenus uidere licuit, id quod aequus lector ex collatione facile peruidere poterit. Appositus est index, ..., Argentorati, per Mathiam Apiarium, 1536 - (c. 55v)
Immagini Interne a confronto
Nessuna immagine a confronto
Immagini Esterne a confronto
Nessuna immagine a confronto