Titolo Proprio: Rondini
Autore: Ignoto
Soggetto: Rondine
Collocazione: c.
Classificazione: Medicina
IconClass: 25F32(RONDINE)
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,3 x 5,2
Tag: uccello, chelidonia, ,

La xilografia raffigura delle rondini in volo intorno a un edificio stilizzato. Il testo descrive la rondine come un uccello piccolo e leggero, caratterizzato da becco corto, coda biforcuta e piumaggio nero con ventre bianco e gola rossastra. Essa è dotata di molte piume e grandi ali, e viene lodata per la sua abilità nel volo e per il fatto che, volando al mattino, annuncia il giorno e risveglia gli uomini, invitandoli alla lode divina.
In inverno cerca rifugi assolati tra i monti, dove può essere trovata nuda e senza piume. Il suo ritorno coincide con l’inizio della primavera. Si crede che alcune rondini portino nel fegato una pietra chiamata chelidonia, utile per la vista.
La rondine è ammirata per la sua cura materna e per la sapienza con cui costruisce il nido in luoghi sicuri, usando pagliuzze e fango. Depone uova due volte l’anno. La sezione "Operationes" riporta vari usi terapeutici attribuiti alla rondine e ai suoi: le rondini adulte, cotte e ridotte in polvere mescolata con miele, sarebbero utili per curare problemi di vista e infiammazioni della gola; può guarire le malattie della gola; il suo cervello e lo sterco sono efficaci per trattare malattie oculari, come l’albugine.
Immagine aderente
Bibliografia:
Immagini Interne a confronto
Nessuna immagine a confronto
Immagini Esterne a confronto
Nessuna immagine a confronto