Titolo Proprio: Lagus e lucidius
Autore: Ignoto
Identificativo: 48 [1] 18.230
Collocazione: c. l 3v
Classificazione: Medicina
IconClass: 25F39(LAGUS); 25F711(LUCIDIUS)
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,3 x 5,2
Tag: lagus , lucidius , lago , aniamli
Collocazione: c. l 3v
Classificazione: Medicina
IconClass: 25F39(LAGUS); 25F711(LUCIDIUS)
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,3 x 5,2
Tag: lagus , lucidius , lago , aniamli

Descrizione:
La xilografia raffigura due esemplari di uccelli: il Lagus e il Lucidius. Il Lagus è un uccello acquatico, simile al mergus (forse un tipo di cormorano), ma che al contrario di questo non fugge le tempeste, bensì sembra gioire del maltempo, volando e nuotando sia in acqua che sulla terra. È noto anche con il nome di “rasse”. Lucidius, invece è un uccello notturno dalle penne luminescenti, che brillano nel buio come se emettessero luce. Venivano considerati utili come fonti di luce naturale in volo, e si diceva abitassero le foreste dell’Hircinia, regione boschiva della Germania.
Note:
Immagine aderente
Bibliografia:
Immagini Interne a confronto
Nessuna immagine a confronto
Immagini Esterne a confronto
Nessuna immagine a confronto