Titolo Proprio: Usignolo
Autore: Ignoto
Soggetto: Usignolo
Identificativo: 48 [1] 18.233
Collocazione: c. l 4r
Classificazione: Medicina
IconClass: 25F39(USIGNOLO)
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,3 x 5,2
Tag: luscinia , , ,

Descrizione:

La xilografia raffigura due uccelli accanto a un albero. Il capitolo è dedicato alla descrizione dell’usignolo (Luscinia). Il suo nome deriva dall’abitudine di cantare all’alba. È descritto come un uccello attento e affettuoso, che riscalda e protegge le sue uova durante la notte, anche con la dolcezza del suo canto. Plinio racconta che l’usignolo canta ininterrottamente per quindici giorni, nascosto tra i rami primaverili. La sua voce, sorprendentemente potente per il suo piccolo corpo, mostra una notevole abilità musicale, alternando variazioni complesse di suono. Si dice che Cesare avesse addestrato gli usignoli a parlare latino. Durante l’inverno l’usignolo scompare.

Note:

Immagine aderente


Bibliografia:

Immagini Interne a confronto

Nessuna immagine a confronto


Immagini Esterne a confronto

Nessuna immagine a confronto