Titolo Proprio: Merla [Merula]
Autore: Ignoto
Soggetto: Merla
Identificativo: 48 [1] 18.235
Collocazione: c. 58v
Classificazione: Medicina
IconClass: 25F32(MERLO)
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,4 x 5,2
Tag: medula, lebbra, becco, canto
Collocazione: c. 58v
Classificazione: Medicina
IconClass: 25F32(MERLO)
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,4 x 5,2
Tag: medula, lebbra, becco, canto

Descrizione:
La merla (merula) canta da sola modulando la voce in modo armonioso. In Acaia è bianca, ma altrove nera. Ha comportamenti stagionali: cambia colore, muta il becco attorno al solstizio, e si purga con foglie d’alloro. Secondo le credenze popolari, prevedeva il tempo osservando il movimento dell’acqua. Nonostante il colore nero e l’aspetto poco gradevole, è apprezzata per il canto dolce e addestrata per questo. La merla domestica mangia carne, ama lavarsi e tenersi pulita. Nel paragrafo "Operationes", si dice che gli escrementi della merla pestati e mischiati con aceto siano un rimedio contro le pustole della lebbra.
Note:
Immagine aderente
Bibliografia:
1) Hortus sanitatis, quatuor libris hæc quæ snbsequuntur complectens. De animalibus & reptilibus. De auibus & volatilibus. De piscibus & natatilibus. De gemmis & in ueuius terræ nascentibus. Omnia castigatibus, quam hactenus uidere licuit, id quod aequus lector ex collatione facile peruidere poterit. Appositus est index, ..., Argentorati, per Mathiam Apiarium, 1536 - (c. 58v)
Immagini Interne a confronto
Nessuna immagine a confronto
Immagini Esterne a confronto
Nessuna immagine a confronto