Titolo Proprio: Cigno dal collo nero e Moriglione [Melachoryphus; Morfex]
Autore: Ignoto
Soggetto: Cigno dal collo nero; Moriglione
Identificativo: 48 [1] 18.238
Collocazione: c. 59r
Classificazione: Medicina
IconClass: 25F36(CIGNODALCOLLONERO);25F36(MORIGLIONE)
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,3 x 5,2
Tag: anguilla, lago, humusculus,

Descrizione:

La xilografia accompagna e decora il capitolo dedicato alla descrizione di due esemplari di uccelli: il cigno dal collo nero e il moriglione. Il primo è descritto come un piccolo uccello molto fecondo: può covare fino a venti uova, alleva con cura i piccoli in nidi spinosi e, sebbene inizialmente i piccoli la seguano ovunque, riescono poi a nutrirsi autonomamente.
Il Moriglione invece (morfex) è invece un grande uccello acquatico, dotato di becco seghettato e artigli forti. Si immerge in acqua per catturare pesci, specialmente anguille, e costruisce i suoi nidi in gruppo sugli alberi vicino all’acqua. È molto vorace e, se ha mangiato troppo, può rigettare il cibo per poter volare. Se non lo fa, rischia di morire per eccesso.

Note:

Immagine aderente


Bibliografia:
1) Hortus sanitatis, quatuor libris hæc quæ snbsequuntur complectens. De animalibus & reptilibus. De auibus & volatilibus. De piscibus & natatilibus. De gemmis & in ueuius terræ nascentibus. Omnia castigatibus, quam hactenus uidere licuit, id quod aequus lector ex collatione facile peruidere poterit. Appositus est index, ..., Argentorati, per Mathiam Apiarium, 1536 - (c. 59r)

Immagini Interne a confronto

Nessuna immagine a confronto


Immagini Esterne a confronto

Nessuna immagine a confronto