Titolo Proprio: Mosche [Musca]
Autore: Ignoto
Soggetto: Mosca
Collocazione: c. 60r
Classificazione: Medicina
IconClass: 25F711(MOSCA)
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,4 x 5,2
Tag: ape , formica, alopecia, stoviglie

L'incisione raffigura degli insetti che ronzano attorno a una brocca e dei bicchieri. Il capitolo descrive le mosche. Questi insetti nascono dalla sporcizia e frequentano luoghi sudici. Sono animali fastidiosi, rumorosi e pungenti, attirati dagli odori forti. Si muovono attirate dalla luce, evitando il buio, e preferiscono il calore. Nella sezione "operationes" un elenco di consigli su come liberarsi da questi fastidiosi insetti: secondo Avicenna, l’arsenico e alcuni fumi (tra cui quello del sambuco) uccidono le mosche o le fanno fuggire; si consiglia inoltre di catturarle, bruciarle e mescolarle con il miele per creare una sorta di pomata da spalmare sui capelli in caso di alopecia.
Immagine aderente
Bibliografia:
1) Hortus sanitatis, quatuor libris hæc quæ snbsequuntur complectens. De animalibus & reptilibus. De auibus & volatilibus. De piscibus & natatilibus. De gemmis & in ueuius terræ nascentibus. Omnia castigatibus, quam hactenus uidere licuit, id quod aequus lector ex collatione facile peruidere poterit. Appositus est index, ..., Argentorati, per Mathiam Apiarium, 1536 - (c. 60r)
Immagini Interne a confronto
Nessuna immagine a confronto
Immagini Esterne a confronto
Nessuna immagine a confronto