Titolo Proprio: Cani
Autore: Ignoto
Soggetto: Cane
Identificativo: 48 [1] 18.25
Collocazione: c. c 4r
Classificazione: Medicina
IconClass: 34B11
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,4 x 5,2
Tag: , animali, ,
Collocazione: c. c 4r
Classificazione: Medicina
IconClass: 34B11
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,4 x 5,2
Tag: , animali, ,

Descrizione:
L'incisione raffigura tre cani. Dopo la descrizione delle caratteristiche fisiche dell'animale, l'autore elenca gli usi medici dell'animale: il sangue aiuta contro i sintomi dell'epilessia; la testa, se essiccata, tritata e polverizzata, o il fegato, sono utili per curare la rabbia causata dal morso dell'animale; il cuore se bevuto in infuso, aiuta il cane a calmarsi; il fegato insieme al miele cura gli occhi; il grasso, secondo Avicenna, è utile per il trattamento della gotta e del dolore articolare; la cenere degli escrementi canini può curare la lebbra e alleviare i pruriti della pelle.
Note:
Immagine aderente
Bibliografia:
1) Hortus sanitatis, quatuor libris hæc quæ snbsequuntur |! complectens. De animalibus & reptilibus. De auibus & volatilibus. De piscibus & natatilibus. De gemmis & in ueuius |! terræ nascentibus. Omnia castigatibus, quam hactenus uidere licuit, id quod aequus lector ex collatione facile peruidere poterit. Appositus est index, ..., Argentorati, per Mathiam Apiarium, 1536 - (c. 10 r.)
Immagini Interne a confronto
Nessuna immagine a confronto
Immagini Esterne a confronto
Nessuna immagine a confronto