Titolo Proprio: Pavoni [Pauo]
Autore: Ignoto
Soggetto: Pavone
Identificativo: 48 [1] 18.254
Collocazione: c. 63r
Classificazione: Medicina
IconClass: 25F35(PAVONE)
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,3 x 5,3
Tag: bellezza, serpente, pioggia, infiammazioni

Descrizione:

Il pavone è descritto come uno degli uccelli più belli e affascinanti. Il suo grido scaccia i serpenti e altri animali velenosi, e la sua presenza indica l'arrivo della pioggia. Si riproduce dopo il terzo anno d’età e depone fino a dodici uova all’anno. Il maschio è irruento durante l’accoppiamento, anche quando la femmina sta covando, rompendo talvolta le uova; per questo si preferisce affidarle alla cova di galline. Di solito il primo uovo della femmina è vuoto, il secondo fertile.
Il comportamento sessuale è descritto con dettagli naturalistici e simbolici: il pavone maschio si eccita vedendo la femmina mostrare la coda. Inoltre, è geloso: rifiuta la prole se sospetta infedeltà, fino a riconoscerne la somiglianza.

Note:

Immagine aderente


Bibliografia:
1) Hortus sanitatis, quatuor libris hæc quæ snbsequuntur complectens. De animalibus & reptilibus. De auibus & volatilibus. De piscibus & natatilibus. De gemmis & in ueuius terræ nascentibus. Omnia castigatibus, quam hactenus uidere licuit, id quod aequus lector ex collatione facile peruidere poterit. Appositus est index, ..., Argentorati, per Mathiam Apiarium, 1536 - (c. 63r)

Immagini Interne a confronto

Nessuna immagine a confronto


Immagini Esterne a confronto

Nessuna immagine a confronto